-
Salviette di spugna e lino
Verde Salvia si può definire sicuramente un’azienda proiettata al futuro nella sua ottica di sostenibilità e di rispetto verso la natura e le sue risorse, ma altrettanto sicuramente la si può definire… -
Taglieri di legno riciclato
Avevo trovato in casa pezzi di legno che servivano come campionatura e in una falegnameria parti di assi non più utilizzabili poiché troppo piccole per servire ancora a costruire mobili o altro.… -
“Marmellatine” di cera
E' in arrivo la nuova collezione di candele estive di Verde Salvia Home! L'ispirazione ancora una volta dalla tradizione italiana, da alcune immagini impresse nella memoria di tutti noi. Le mamme e… -
Orgoglio discreto della Val di Scalve
Nella splendida cornice della Val di Scalve, una valle con un passato orgoglioso e di forte indipendenza, il signor Alberto del 1937 apre negli anni ‘70 la sua falegnameria. In quei luoghi… -
I dolci di Carnevale: le Castagnole
A volte, capita di percepire profumi e sapori che in un attimo ci catapultano indietro nel tempo e ci fanno sentire ancora bambini. Gli aromi dei dolci di Carnevale hanno su di… -
C’è del bello anche nelle piccole cose…
Vi abbiamo spesso raccontato di come Verde Salvia Home sia un marchio attento alla sostenibilità ambientale e sociale e di come il nostro team sia concentrato a disegnare e realizzare prodotti che… -
Un cuore fatto di legno e di uomini
Quando per la prima volta ho visto come le assi in legno dei ponteggi dei muratori potessero essere trasformate in legno di recupero dalle tonalità calde del beige champagne fino ad un… -
Biscotti alla salvia
Le feste sono orami giunte al termine e tutti noi abbiamo ricominciato a pieno ritmo il lavoro. Cosa c’è allora di meglio di un’erba dalle proprietà benefiche, un potente rivitalizzante di energia,… -
Perché il nome “Verde Salvia Home”?
Verde Salvia Home è il miglior modo per me di esprimere la mia creatività. Eh sì, perché io nella vita di tutti i giorni sono un medico! Perché ho scelto il nome… -
Un augurio per il nuovo anno
Martedì 30 ottobre 2018, il forte vento che ha colpito tutta l’Italia del Nord con raffiche stimate intorno ai 140 km orari, ha provocato ingenti danni alle aree forestali del Triveneto. In un…
Caricamento dei post...